Vacciago

matrimonio al Santuario della Bocciola Lago d'Orta

Matrimonio al Santuario della Bocciola


Vacciago è una frazione del Comune di Ameno… ma che frazione! In pochi chilometri quadrati sono racchiuse un’infinità d’opere d’arte, tra cui spicca il Santuario della Madonna della Bocciola, la più bella chiesa neo-classica del Lago d’Orta, in splendida posizione panoramica… un vero e proprio balcone sul lago! Se ti stuzzica l’idea di sposarti nel Santuario della Bocciola considera di muoverti per tempo in quanto, in questa chiesa, per gli sposi viene applicato un regolamento a “numero chiuso”.
Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago

Prendendo ancora Orta San Giulio come base di partenza, alla rotonda di Villa Crespi si risale la strada verso Miasino: alla successiva rotonda (quella di Villa Pestalozza, situata sulla sinistra) svolta a destra e segui la strada pianeggiante fino ad arrivare al piazzale del Santuario della Madonna della Bocciola situato a Vacciago, una piccola frazione di Ameno a 500 mt. sul livello del mare. Dal suo piazzale lo spettacolo è unico: ai suoi piedi si stende il lago d’Orta e la penisola del Sacro Monte di Orta, con le sue cappelle francescane. Sulla sponda opposta si scorge l’altro Santuario mariano della zona, quello della Madonna del Sasso, ed ancora più indietro le cime innevate del monte Rosa.

matrimonio blues Ameno

La storia del Santuario ebbe origine in un giorno di maggio del 1543, quando una fanciulla di Vacciago stava pascolando il bestiame poco lontano da una cappella in cui era effigiata la Madonna con il Bambino fra le braccia. La fanciulla, completamente muta fin dalla nascita, ad un tratto vide sfolgorare fra i rami di un cespuglio la Madonna, che le parlò, affidandogli un messaggio da portare a tutti gli altri abitanti del posto. A prova dell’apparizione, Giulia Manfredi, così si chiamava la bambina, acquistò la parola e riferì ai paesani quanto le era accaduto.
L’incredulità fu vinta da un altro miracolo: improvvisamente le campane della chiesa di Vacciago presero a suonare a festa senza essere toccate da nessuno. Sul posto dell’apparizione, venne innalzata una chiesetta, successivamente ampliata nei decenni successivi, fino ad arrivare alle attuali dimensioni nel corso del 1700.

Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago

Perché scegliere la chiesa della Bocciola per il tuo matrimonio?

Puoi avere tanti buoni motivi per scegliere il Santuario di Madonna della Bocciola per il tuo matrimonio al Lago d’Orta.
Eccone alcuni:

  • La sua splendida posizione panoramica.
  • La buona disponibilità di parcheggio nei pressi della chiesa, con servizio di parking svolto dagli addetti del Santuario.
  • La chiesa si trova fuori dai grandi flussi turistici che interessano invece il borgo di Orta San Giulio. Ciò significa che all'evento parteciperanno esclusivamente i tuoi ospiti, senza essere attorniati da interi gruppi di turisti curiosi!
  • Diversamente da molte chiese con un interno buio e molto scuro, il Santuario della Bocciola è la chiesa più luminosa dl Lago d’Orta. Soprattutto la sua luminosità è accentuata dagli affreschi alle pareti, dalle tonalità calde e solari. Tutte le pareti interne della chiesa sono splendidamente affrescate e perfettamente conservate: sono state eseguite agli inizi del 1800 dal pittore comasco Agostino Comerio. Si tratta di 36 affreschi raffiguranti episodi dell’Antico Testamento.
Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago

Come dicevamo nell'introduzione, la parrocchia di Bolzano Novarese, di cui fa parte il Santuario della Bocciola, da qualche anno ha imposto un regolamento a numero chiuso per i matrimoni. Infatti vengono accettate non oltre 20 cerimonie nuziali all’anno. Perciò ti consigliamo di muoverti con largo anticipo per prenotare questa chiesa!

Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago

Il borgo antico di Vacciago e la Casa Calderara

Terminata la cerimonia, il piccolo borgo di Vacciago potrà essere il tuo fantastico set per tante fotografie di matrimonio: a partire dal centro storico, ricco di case signorili risalenti al Seicento e Settecento, tra cui spicca Casa Calderara - abitazione di campagna del pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso 1903 - Vacciago di Ameno 1978) - tuttora sede di un’interessante Collezione di Arte Contemporanea.

Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago

La chiesa parrocchiale di San Antonio

Poco distante da Casa Calderara si trova la chiesa parrocchiale di San Antonio abate, consacrata nel 1596. La chiesa si trova in una spettacolare posizione, isolata e panoramica, con di fronte la sagoma imponente della Torre di Buccione, e sotto il Lago d’Orta in tutta la sua bellezza. Purtroppo la parrocchia di San Antonio non concede la possibilità di sposarsi in questa chiesa - unica concessione è per residenti del borgo - ma ciò non toglie di utilizzare il suo sagrato panoramico come fantastico set per le tue fotografie di matrimonio!

Matrimonio al Santuario della Bocciola di Vacciago