Orta San Giulio

Sposarsi ad Orta San Giulio
Il borgo medioevale di Orta San Giulio è la capitale turistica del Cusio, una vasta area che comprende il Lago d’Orta e le sue colline e montagne circostanti: oltre ad essere visitata annualmente da un numero considerevole di turisti, negli ultimi decenni Orta San Giulio è diventata una delle mete privilegiate da molti sposi provenienti da tutto il mondo, al pari di altre celebri destinazioni italiane per matrimoni come Portofino, Amalfi e Cortona.
Il minareto di Villa Crespi

Se non avete mai visitato Orta San Giulio, il primo impatto potrebbe lasciarvi perplessi: all’entrata di Orta, alla rotatoria che conduce verso il centro del borgo, fa bella mostra di sé un palazzo in stile arabo con tanto di minareto - che nulla a che vedere con l’architettura e il paesaggio locale. In realtà si tratta di un costoso capriccio di un industriale lombardo che, verso la fine dell’Ottocento, volle regalare alla moglie un palazzo sfarzoso da Mille e una Notte.
Nonostante che a quel tempo la stampa locale osteggiò questo progetto megalomane, paragonandolo ad una sorta di eco-mostro (sebbene questo termine non fosse stato ancora coniato!) l’industriale Beniamino Crespi non volle sentire ragioni, anzi andò oltre: pur di avere uno sbocco sul lago per il parco del suo palazzo principesco, riuscì nell’intento di far radere al suolo le povere case di pescatori che si trovavano in riva al lago ad Ortello,
Foto sottostante: il Golfo di Ortello oggi, in tutta la sua bellezza, a più di un secolo dallo scempio del Crespi.

La Storia racconta che la dinastia dei Crespi lentamente terminò, e che il palazzo ed il parco andarono ben presto in rovina. La sua rinascita è recente, dovuta alla tenacia e all’intraprendenza di una famiglia di albergatori locali, i Primatesta, che trasformarono il palazzo in un ricercato hotel di lusso - l’attuale Hotel Villa Crespi. Una fama recentemente accresciuta grazie ad Antonino Cannavacciuolo, lo chef di Villa Crespi, cuoco stellato e famoso personaggio televisivo. Se vi piace il lusso e lo sfarzo che richiama alla cultura araba, e soprattutto se vi piace la buona cucina, Villa Crespi può essere una ottima scelta per un ricevimento di matrimonio.
Il Palazzotto di Orta

Detto questo, per conoscere la “vera Orta San Giulio” occorre andare oltre al minareto voluto da Beniamino Crespi e scendere nel borgo antico: qui troverete l’autentica anima di Orta, fatta di stretti vicoli acciottolati e antichi palazzi. Ad incominciare dal Palazzo delle Comunità, soprannominato il Palazzotto, situato nella piazza principale di Orta: edificato nel 1582, questo piccolo edificio era la sede del governo della Riviera di San Giulio, il luogo dove venivano emanate le leggi e fatta rispettare la giustizia, comprese le condanne a morte.
Su scelta degli sposi, o per particolari esigenze di carattere logistico, il Palazzotto può essere adibito a luogo per la celebrazione del matrimonio civile, in alternativa alla classica location designata, Villa Bossi.

Il Palazzotto si affaccia su Piazza Motta, un’autentica piazza-salotto con vista panoramica sul lago e sull’Isola di San Giulio. Dal suo porticciolo partono i motoscafi e i battelli per visitare l’isola. Tutto attorno la piazza è delimitata da belle case d’epoca che poggiano su ampi portici sotto i quali si trovano piccole botteghe, caffè e ristoranti. Un’ambientazione davvero unica in Italia, non a caso scelta da molti sposi per avere delle indimenticabili foto di matrimonio.


La Salita della Motta
A lato della piazza s’inerpica la salita della Motta, un bel viale acciottolato delimitato da prestigiose residenze del Settecento, come Palazzo Penotti Ubertini, Palazzo Gemelli e la cosiddetta “Casa degli Gnomi”, così chiamata per via delle piccole finestre presenti sulla facciata.


In cima alla salita della Motta svetta la splendida chiesa di Santa Maria Assunta: edificata alla fine del Medioevo per festeggiare la liberazione dalla peste, questa è senza dubbio la chiesa preferita dagli sposi che scelgono il Lago d’Orta per il loro matrimonio religioso. Dal suo sagrato il panorama spazia sul borgo antico e sul lago: un altro scenario perfetto per delle spettacolari fotografie di matrimonio!


Villa Bossi e il borgo antico di Orta
Un importante fattore da considerare è che l’intero borgo storico di Orta è chiuso al traffico veicolare, e perciò è percorribile solo a piedi.
Dalla chiesa di Santa Maria Assunta uno stretto vicolo acciottolato porta nel cuore dell’antica Orta, tra vecchie case in sasso, spesso con muri originari che risalgono all’anno Mille. Da qui si arriva a Villa Bossi, residenza d’epoca del Settecento attualmente adibita ad idilliaca location sul lago per la celebrazione dei matrimoni con rito civile.



Villa Gippini

Poco distante si trova Villa Gippini, altro fantastico esempio di architettura locale del Settecento: la villa è inclusa nella proprietà del confinante Hotel San Rocco: perciò, se volete ammirarla da vicino, vi consigliamo una sosta al caffè in riva al lago dell’hotel, che si trova proprio a fianco della residenza. Grazie all’affaccio sull’Isola di San Giulio, il giardino di Villa Gippini è spesso utilizzato per organizzare cerimonie simboliche o per aperitivi di matrimonio.



L’adiacente Hotel San Rocco è la struttura più prestigiosa situata nel cuore di Orta antica: un tempo Convento di Clausura, grazie alla famiglia Giacomini (leader dell’industrie di rubinetterie del Cusio) è stato trasformato in un hotel di lusso affacciato sul lago e sull’Isola di San Giulio, scelto da centinaia di coppie di sposi per il loro ricevimento di matrimonio o semplicemente come luogo di soggiorno durante le nozze.

Il Sacro Monte di Orta
Dulcis in fundo, il Sacro Monte di Orta è un altro luogo magico assolutamente da non perdere! Edificato nel Cinquecento sulla collina che domina Orta San Giulio, il Sacro Monte comprende 20 cappelle con affreschi e statue raffiguranti la vita e le opere di San Francesco. Al culmine vi è la chiesa di San Nicolao, un’altra splendida chiesa molto richiesta dagli sposi per via della sua posizione, con spettacolare panorama sul borgo antico di Orta e sull’Isola di San Giulio, con lo sfondo imponente del Monte Rosa spesso innevato.


Sebbene che il Sacro Monte abbia un proprio parcheggio, per evitare fastidiosi spostamenti ai vostri ospiti (ad esempio: dalla chiesa al luogo di ricevimento al centro di Orta) vi consigliamo di prenotare il trenino di Orta, un simpatico trenino che ha l’autorizzazione ad accedere sino alla piazza principale del borgo, altrimenti vietata alla circolazione delle auto.

Ci auguriamo che questa veloce presentazione di Orta San Giulio sia stata d’aiuto, soprattutto per i futuri sposi che stanno pensando al Lago d’Orta come destinazione per il loro matrimonio.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
-
CREDITS FOTOGRAFICI - Tutte le immagini inserite in questa pagina sono protette da copyright, la riproduzione è vietata. Si ringraziano:
- Foto di copertina: Enrico Mocci
- Foto 1: Mauro De Luca
- Foto 2: Mauro De Luca
- Foto 3: Mauro De Luca
- Foto 4: Marta Guenzi
- Foto 6: Ivana Porta
- Foto 7: Enrico Mocci
- Foto 8: Mauro De Luca
- Foto 9: Mauro De Luca
- Foto 10: Alessandro Zingone
- Foto 11: Mauro De Luca
- Foto 12: Independent Pictures
- Foto 13: Independent Pictures
- Foto 15: Independent Pictures
- Foto 16: Mauro De Luca
- Foto 17: Photo27.com
- Foto 18: Enrico Mocci
- Foto 19: Enrico Mocci
- Foto 20: Enrico Mocci
- Foto 21: Independent Pictures
- Foto 22: David Bastianoni
- Foto 23: Photo27.com