Ville, palazzi e castelli sul Lago Maggiore
Il lago Maggiore, uno dei più prestigiosi luoghi di soggiorno sui laghi italiani, vanta un territorio ricco di dimore sontuose e scenografiche. In particolare sulla sponda piemontese, dal del lago a salire lungo le pendici collinari del Mottarone, si possono ammirare parchi lussureggianti e splendide ville con logge, balconi, portici, gallerie, scalinate, terrazzi e torri belvedere.
Non a caso, dopo il lago di Como, dove hanno comprato casa George Clooney e Michael Schumacher, e il lago d’Orta, ormai affermatosi con una delle principali destinazioni italiane per il matrimonio, è sul lago Maggiore che oggi si accendono i riflettori dei media. Women's Wear Daily, prestigiosa rivista americana di moda, indica infatti il lago Maggiore tra le mete italiane più sofisticate, mentre il Los Angeles Times lo considera il più scenografico dei laghi italiani, per le montagne riflesse nelle sue acque e le ville circondate da stupendi giardini. La nuovissima autostrada dei Trafori, che permette, da Milano o da Torino, di raggiungere in poco più di un'ora le principali località affacciate sul lago, e un microclima straordinario spiegano ulteriormente questa nuova scelta per il tempo libero. Ultimamente si è riscontrata un'inversione di tendenza. Buona parte della media e alta borghesia residente nelle aree dell’Italia settentrionale preferisce trascorrere i propri weekend nelle belle ville immerse nel verde sul lungolago abbandonando le località liguri, forse più divertenti ma sempre meno accessibili per il traffico congestionato. Alcune di queste antiche ville, palazzi e castelli, sono oggi aperte al pubblico, trasformandosi in prestigiose location per matrimoni ed eventi come meeting, congressi, sfilate di moda ecc.
Arrivando da Milano o Torino, la prima importante residenza d’epoca che s’incontra è Villa Giannone-Abbazia di Santo Spirito, situata a pochi minuti dall’uscita autostradale di Castelletto Ticino, nel piccolo paese di Comignago. La millenaria Abbazia di Santo Spirito, che un tempo costituiva anche una importante azienda agricola, ha saputo mantenere nei secoli il suo antico fascino.
Villa Claudia dei Marchesi Dal Pozzo è la prima location che si incontra sul lato piemontese del lago Maggiore, poco dopo Arona, nel piccolo borgo di Belgirate.
Villa Claudia Dei Marchesi Dal Pozzo è sicuramente una tra le più belle e prestigiose residenze d’epoca della sponda piemontese, conservando ancora oggi intatto tutto il suo sapore dell'epoca vittoriana. Gli arredi, con mobili e quadri di grande levatura, risalenti al XV secolo, sino al XIX secolo, la rendono ancora oggi una Villa molto particolare nel suo genere e soprattutto ricca di charme.
Da Claudio Abbado a Iannis Kounellis, da Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni a Megan Gale e Valeria Mazza, dai Borromeo alla Curiel, ultimamente molti vip si sono dati appuntamento sul lago Maggiore. Si assiste così a una vera e propria rinascita, con residenze private ristrutturate e trasformate in esclusive guest house, ville adibite a centri d'arte o gallerie espositive, o dimore storiche riconvertite in residence di lusso, con giardini da favola. A proposito di giardini, Villa Taranto, a Verbania Pallanza, è uno dei più famosi giardini botanici d’Europa, aperti al pubblico da marzo ad ottobre. Sempre a Pallanza, vale la pena di visitare Villa San Remigio, una delle più belle ville storiche del lago Maggiore, diventata oggi una delle mete preferite dagli sposi per la celebrazione delle nozze con rito civile.
Articoli correlati:
Matrimonio sul lago Maggiore
Matrimonio all'Abbazia di Santo Spirito
Antiche dimore sul lago d'Orta
Villa San Remigio
Sposarsi sul lago Maggiore
Nozze sul Lago Maggiore
Matrimonio a Villa San Remigio
Abbazia di Santo Spirito - Villa Giannone
Matrimonio a Stresa
Matrimonio nella Chiesa del Sacro Monte di Ghiffa