La torta nuziale


La scelta della torta è oltremodo importante perché è l'ultimo dettaglio che lascerà un ricordo indimenticabile della cerimonia nuziale.

L'uso della torta nuziale è tipicamente anglosassone e risale alla fine del XIX° secolo. Questa dolce usanza è arrivata in Italia solo verso la metà del secolo scorso. Al giorno d'oggi l'uso della torta nuziale viene considerato un rito irrinunciabile: infatti c'è chi , per ragioni personali, rinuncia al ricevimento, ma non alla torta.

I ristoranti spesso mettono a disposizione un catalogo tra cui poter scegliere la torta che gli sposi preferiscono: può essere a più piani, su due piani o ad un solo piano, ma di grandi dimensioni. La torta dovrà essere unica, dovrà cioè raccontare gli sposi e la loro storia. Ovviamente, per la confezione vengono usate solo materie prime di altissima qualità. La torta nuziale deve essere poi in sintonia con l'impronta che si è data al pranzo e alla cerimonia: il consiglio è quello di optare per la sobrietà e l'eleganza, per cui non abbiate timore di mancare alla tradizione, o di fare brutta figura, se non amate le costruzioni a più piani, di glassa e panna montata sormontate da stucchevoli pupazzetti. Meglio commissionare una torta raffinata, alla frutta alla panna o al cioccolato, con ingredienti di primissima qualità, per offrire agli ospiti un piacere del palato piuttosto che una discutibile emozione visiva.
Il confezionamento della torta nuziale viene preceduto da un accurato studio sullo stile improntato all' intero matrimonio e ovviamente anche al pranzo di nozze. Vengono realizzati vari schizzi sulla possibile forma e sui colori da usare e magari si puo' anche far confezionare una torta in miniatura ( una sorta di modellino ) per 'assaggiare' l' effetto finale. Viene allestita anche una vera scenografia esclusiva per il taglio della torta. Sempre tenendo ben presente il carattere del matrimonio, possimo spaziare da quelle con elaborate costruzioni sino alle piu' semplici e romantiche.
Riguardo alle decorazioni, queste devono essere originali e divertenti: i fiori freschi da sempre sono l'ornamento più utilizzato per la decorazione della torta nuziale. Le tipologie di fiori più comuni sono: gigli, rose, calle, tulipani, gardenie, margherite. Inoltre stanno prendendo piede anche le riproduzioni di frutta in marzapane o caramellata. Per gli sposi più esigenti le decorazioni diventano vere e proprie opere d'arte con la riproduzione di disegni spettacolari.

Il primo taglio viene iniziato dallo sposo (con la mano di lei posata sulla sua) e terminato dalla sposa che servirà poi la prima fetta al neo-sposo , poi alla suocera, alla mamma, al suocero, al padre e ai testimoni. Saranno poi i camerieri a servire gli altri invitati. Dopo il taglio si possono servire altri dolci e frutta a volontà. Insieme alla torta viene anche il momento del brindisi. Si possono evitare i discorsi degli sposi o dei testimoni. Dopo il brindisi la sposa può fare il tradizionale lancio del bouquet.

In definitiva, ricordate che la torta nuziale deve avere due requisiti fondamentali: deve essere bella e buona. Non accontentatevi di una torta qualunque, a fine giornata sarà per gli invitati il ricordo più vivo del ricevimento.

Le torte nuziali dell'Hotel San Rocco, Orta San Giulio

La scelta della torta può variare fra moltissimi formati e gusti, il pasticciere dell'Hotel San Rocco sarà ben lieto di proporre torte molto particolari ed adatte alle esigenze degli sposi. Ecco alcuni esempi delle nostre torte:

Hotel San Rocco-torte nuziali


 

 

Scopri la Terra dei Laghi




Al servizio degli Sposi


• Abiti da sposa • Ambientazioni e arredi

Suggerimenti per gli Sposi