Centrotavola e addobbi floreali per il banchetto di nozze


Nell’addobbo floreale del ristorante o della location occorre considerare innanzitutto il tipo di architettura delle sale, l’allestimento dei tavoli e il tipo di arredamento.

Non è necessario che vi sia continuità tra i fiori scelti per la chiesa e quelli per il ricevimento perché i due ambienti possono essere di due stili completamente diversi.
Le composizioni floreali della location devono allora di preferenza sposarsi con l’ambiente circostante: se rustico, meglio prevedere centrotavola con fiori più semplici e colorati; se elegante, composizioni più raffinate. L’addobbo floreale deve essere predisposto sempre in maniera tale da creare una cornice discreta, ma al tempo stesso gradevole per l’intero banchetto nuziale.
Composizioni di fiori freschi e centro tavola simili a bouquet, vengono appositamente scelti determinando volumi ed altezze tali da non ostacolare la conversazione e il servizio.

All’entrata della location normalmente è prevista una composizione floreale grande o, in alternativa, una coppia di alberelli a palla presi in affitto (possono essere anche gli stessi usati in chiesa o in municipio, purché i tempi a disposizione consentano un agevole trasporto).
All’interno delle sale occorre considerare un centrotavola più importante da riservare al tavolo del buffet e, se questo è molto lungo, anche due composizioni più piccole per le estremità.
Anche per il tavolo degli sposi è prevista di solito una composizione floreale importante: non è escluso che questa possa essere la stessa utilizzata per l’addobbo interno dell’auto, quello posto sul cruscotto posteriore.

I singoli tavoli andranno invece addobbati con composizioni di fiori adeguati alla loro misura: né troppo piccoli ( per non rischiare che bottiglie e bicchieri li sovrastino), né troppo grandi (per evitare che siano d’ intralcio alla conversazione degli invitati). Una soluzione molto in voga ultimamente è quella di utilizzare dei centrotavola di vetro a forma sferica o quadrata. Questi, opportunamente riempiti d’acqua, conterranno i boccioli dei fiori che galleggeranno sulla superficie o risulteranno immersi nell’acqua, a seconda dell’effetto che si vuole creare.

Per ottenere un maggiore effetto, un’ idea più carina potrebbe essere quella di far creare dal fiorista dei minuscoli bouquet come ornamento e supporto dei segnaposto o, in alternativa, quella di adagiare, semplicemente sul menù, un solo fiore (meglio se quello preferito dalla sposa). Un’altra graziosa soluzione potrebbe essere quella di abbellire i tavoli con petali di rose che possono essere disposti intorno alla composizione centrale.

Se il ricevimento di matrimonio si terrà in tarda serata , per l’esterno della location (castello, villa o ristorante), un’idea simpatica sarà quella di utilizzare candele galleggianti di citronella, poste in piccole ciotole di vetro insieme ai petali di rose. Queste, adagiate lungo i sentieri del giardino scelto per il banchetto, circondate dall’erba e dai fiori naturali dei giardini, conferiranno un tocco di magia, oltre ovviamente, ad allontanare le zanzare, nel caso il ricevimento di matrimonio si svolga in una serata estiva.

Molto importante nella scelta dei fiori da utilizzare per gli allestimenti, è la loro stagionalità: se in primavera e in estate non vi è che l’imbarazzo della scelta, in autunno ed in inverno occorre saper scegliere il materiale più adatto e di stagione. Ad esempio, in autunno gli sposi possono giocare sulle atmosfere calde dei melograni, dei ricci delle castagne, dei grappoli d’uva, delle bacche di ribes o di rosa selvatica. Le ultime tendenze prevedono poi l’utilizzo di rami ritorti di nocciolo (disponibili anche “sbiancati”) che possono essere inseriti all’interno di vasi di vetro trasparente.
Nel caso la festa di nozze si svolga d’inverno, sebbene la stagione a prima vista sembri meno favorevole, si possono creare delle suggestioni molto particolari grazie all’utilizzo degli agrumi: arance, mandarini cinesi e limoni. Da non dimenticare il romantico elleboro bianco, comunemente chiamato Rosa di Natale, molto elegante se abbinato alle bacche di agrifoglio o della Pernetthia. Anche le erbe aromatiche sono dei profumi da utilizzare per un tocco di originalità: menta, rosmarino, limoncina e salvia e sopratutto la lavanda lilla o bianca, rendono particolare anche la composizione più classica.

Le immagini della galleria fotografica presentano alcuni esempi di centrotavola realizzati da La Piccola Selva nelle migliori locations e hotels del lago d'Orta e lago Maggiore: Castello di Miasino, Hotel Villa Crespi, Hotel San Rocco, Palazzo Penotti Ubertini, Hotel Giardinetto Pettenasco, Hotel Riviera Pettenasco, Ristorante Leon d'Oro di Orta San Giulio e Hotel Dino Baveno.

La Piccola Selva - Addobbi floreali e bouquets - Sito web: www.lapiccolaselva.it
Via Novara, 43 - Omegna (Vb) - Tel. 0323.643055
E-mail:info@lapiccolaselva.it

Articoli correlati:
Il bouquet della sposa
Abbinamento abito-bouquet
Gli addobbi floreali per il matrimonio
La boutonnière, il fiore all'occhiello dello sposo



 

 

Scopri la Terra dei Laghi




Al servizio degli Sposi


• Abiti da sposa • Ambientazioni e arredi

Suggerimenti per gli Sposi