Matrimoni religiosi

Matrimoni religiosi al Lago d’Orta
Il Lago d'Orta offre agli sposi una scelta di splendide chiese che contribuiscono a fare di questo lago la destinazione ideale per la celebrazione del matrimonio religioso: alcune sono poste in posizioni altamente panoramiche, come i Santuari della Madonna del Sasso e il Santuario di Madonna della Bocciola o le chiese del Sacro Monte di Orta e la chiesa dell'Assunta, sempre ad Orta San Giulio. Altre sono antichissime e cariche di spiritualità, come quella dedicata a Maria Assunta, ad Armeno, o la chiesetta di San Filiberto a Pella, probabilmente una delle prime edificate sulle sponde del lago d'Orta, intorno al X secolo. Altre ancora sono piccole chiese di campagna immerse nel verde in un ambiente bucololico e suggestivo, come Madonna di Luzzara o la chiesa di San Antonio a Vacciago. Poi ci sono alcune chiese poco conosciute che meriterebbero di essere riscoperte per la loro bellezza o per il contesto ambientale in cui sono inserite, come ad esempio la chiesa di San Rocco (Miasino) e quella della Madonnina di Arola (sulla strada per a Valsesia) o il piccolo santuario di Luciago, immerso nelle grandi faggete del Mottarone.
Tra tutte queste abbiamo scelto un trittico di chiese che non ha eguali in tutta Italia: la chiesa di Maria Assunta ad Orta San Giulio, la chiesa del Sacro Monte di Orta e il Santuario della Madonna del Sasso. Ognuna con caratteristiche molto diverse una dall’altra, la cui scelta può variare a seconda delle esigenze degli sposi e dall’ambientazione preferita.
Andiamo a scoprirle nel dettaglio!
La Chiesa dell'Assunta di Orta
Se volete evitare troppi spostamenti, allora la chiesa dell'Assunta di Orta San Giulio sarà l'ideale perché collocata proprio nel cuore del borgo antico di Orta, in cima alla Salita della Motta: terminata la cerimonia, sposi e ospiti potranno raggiungere a piedi alcune delle splendide location poco distanti, come Palazzo Penotti Ubertini, Palazzo Gemelli e l'Hotel San Rocco.


Nella scelta di questa chiesa occorre considerare che il borgo antico è chiuso al traffico. Per poter farvi accedere l’auto degli sposi occorre uno speciale permesso che potrà essere concesso dalla Polizia Municipale di Orta. Alcune spose scelgono di arrivare a piedi in chiesa, accompagnate dal papà e dalle damigelle. Si tratta della scelta più naturale, però occorre considerare in estate potrà fare molto caldo, e la Salita della Motta potrà sembrare molto faticosa, perciò bisognerà prevedere un ulteriore controllo del make-up prima dell’ingresso solenne in chiesa.


Altre spose optano per arrivi scenografici, a bordo di un'auto d’epoca o addirittura con una carrozza trainata da cavalli bianchi. Se invece desiderate un arrivo più informale, ma comunque simpatico e divertente, Chocolaterie des Iles di Stresa può affittarvi un luccicante tuk-tuk Vespa Calessino. C’è solo l’imbarazzo della scelta, fermo restando che occorre il permesso della Polizia Municipale per qualsiasi di queste scelte… eccetto l’arrivo a piedi, ovviamente!


La Chiesa del Sacro Monte di Orta

La chiesa del Sacro Monte si trova invece in cima ad una lussureggiante collina che domina Orta: pur essendo molto vicina al villaggio, è sconsigliabile costringere i vostri ospiti a raggiungerla a piedi, specialmente nel caso di ospiti anziani. Un'idea carina e divertente, che piacerà molto ai vostri invitati, è quella di noleggiare ad uso esclusivo il simpatico Trenino di Orta, che in pochi minuti vi porterà dal centro del villaggio alla chiesa del Sacro Monte, e viceversa.


Il Santuario di Madonna del Sasso
Il Santuario della Madonna del Sasso è una delle più panoramiche chiese d'Italia, collocata sopra una grande roccia bianca che domina il Lago d'Orta: uno spettacolo davvero unico, che pochissime altre chiese al mondo possono offrire.


Rispetto alle prime due che abbiamo citato citato (la chiesa dell'Assunta e quella del Sacro Monte) per questo Santuario occorre considerare le spese di trasferimento degli sposi e degli ospiti, perché Madonna del Sasso si trova a circa 30 minuti d'auto dal borgo di Orta, inoltre l’ultimo tratto di strada è in salita con numerosi tornanti. Per questo motivo sarebbe da tenere in considerazione il noleggio di un pulmino che trasporti gli ospiti fin qui, e poi - termina la cerimonia - alla location scelta per il ricevimento. Vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena affrontare una spesa supplementare, considerando la bellezza unica e spettacolare del Santuario di Madonna del Sasso!


-
CREDITS FOTOGRAFICI - Tutte le immagini inserite in questa pagina sono protette da copyright, la riproduzione è vietata. Si ringraziano:
- Foto di copertina: Independent Pictures
- Foto 1: Independent Pictures
- Foto 2: Enrico Mocci
- Foto 3: Independent Pictures
- Foto 4: Enrico Mocci
- Foto 6: Enrico Mocci
- Foto 7: Marta Guenzi
- Foto 8: Mauro De Luca
- Foto 9: Mauro De Luca
- Foto 10: Photo27.com
- Foto 11: Estella Lanti
- Foto 12: Estella Lanti
- Foto 13: Luca Rajna Progetti Fotografici
- Foto 15: Alessandro Zingone