Le bomboniere


Il termine bomboniera deriva dal nome francese “bon-bon” che significa dolcetto.
Nel ‘700 divenne di moda da parte dei nobili regalare dei cofanetti contenenti piccole prelibatezze e questa usanza si è mantenuta nel tempo, diventando poi una tradizione tutta italiana quella di distribuire confetti a tutti gli invitati.

Il significato della bomboniera non è limitato al solo dire grazie a parenti e amici, ma rappresenta un ricordo di quel giorno così speciale che è il matrimonio, suggello dell’amore sbocciato e cresciuto nel tempo. Quindi la scelta della bomboniera deve essere fatta con cura e attenzione.

Il confezionamento è lungo e delicato, per cui è meglio ordinarle almeno tre mesi prima della data delle nozze. In ognuna vanno inseriti i cinque confetti (o comunque sempre in numero dispari) che simboleggiano: salute, ricchezza, felicità, fertilità e lunga vita e i cartonicini con i nomi di battesimo degli sposi: quello di lei precede quello di lui.

Per quanto riguarda la scelta della bomboniera, c’è la massima libertà in fatto di stile e materiali, la si può anche personalizzare con le iniziali degli sposi e la data del matrimonio. Vanno regalate alle persone che sono state invitate al ricevimento (una per famiglia) e a tutti coloro che hanno fatto un regalo, mentre per i testimoni è possibile scegliere un regalo più importante. Ricordatevi comunque di ordinarne qualcuna in più per ogni evenienza o possibile dimenticanza.

Le bomboniere vengono distribuite dalla sposa, aiutata dal neo marito o dalle damigelle, quando gli ospiti stanno per lasciare il ricevimento. In alternativa si possono anche consegnare o spedire, con un biglietto di ringraziamento all’interno della scatola , al ritorno del viaggio di nozze (entro un mese dalla data del matrimonio).

Chocolaterie des Iles di Stresa, fontane di cioccolato e bomboniere



 

 

Scopri la Terra dei Laghi




Al servizio degli Sposi


• Abiti da sposa • Ambientazioni e arredi

Suggerimenti per gli Sposi