Il budget degli sposi


Appena finisce la romanticità del momento in cui si decide di sposarsi, come un fulmine a ciel sereno arriva il problema “costi”. Sposarsi oggi significa affrontare una spesa complessiva piuttosto impegnativa ma della quale solo pochi ne conoscono effettivamente l’entità.

Per coloro che optano per un matrimonio “fai da te” il consiglio è di scaricare sul proprio pc o stampare questa semplice tabella:
budget degli sposi

Questo schema sarà senz’altro d’aiuto per non perdere di vista l’ammontare della spesa finale, per evitare di trovarsi la vigilia del matrimonio con spese impreviste e per definire a chi spetta il saldo di una determinata voce di costo.

Il settore commerciale del mondo degli sposi negli ultimi anni ha raggiunto un’espansione tale che cadere nella tentazioni delle spese extra è praticamente una certezza, un piccolo segreto è quindi quello di darsi un budget di massima entro cui fare rientrare tutte le spese. A seconda poi dell’importanza che si vuole dare a ogni elemento del matrimonio si suddivide la spesa tra le varie forniture per il matrimonio. Ad esempio se si tiene particolarmente agli allestimenti si cercherà di risparmiare sul mezzo di trasporto e così via…
Per ogni elemento è auspicabile chiedere più di un preventivo a fornitori diversi per poter confrontare i costi, ma soprattutto è necessario valutare la qualità del servizio corrisposto per una determinata cifra.

Il budget per un matrimonio base per un centinaio di invitati può partire da circa
13.000 € e da questa cifra si può salire fino a raggiungere cifre da capogiro. Il servizio più oneroso sul budget è senz’altro il banchetto, il quale parte da cifre intorno ai 50 € a persona per pranzi organizzati in hotel e ristoranti o da circa 70 € per pranzi gestiti da un’organizzazione di banqueting. E’ quindi opportuno valutare a lungo questa scelta nel caso si decida magari di investire maggiormente in altri particolari del matrimonio.
Talvolta si pensa che sposarsi fuori stagione possa significare sensibili risparmi, in realtà gli unici ad applicare tariffe differenziate sono i gestori delle location. Di conseguenza è da considerare questa soluzione nel caso si voglia scegliere la location dei propri sogni, la quale magari risulta troppo costosa durante il periodo estivo. Attenzione tuttavia anche in questo caso poiché l’inverno comporta anche spese aggiuntive nel caso ad esempio si scelgano fiori “fuori stagione”. Inoltre, nel caso si opti per la stagione fredda, può la sposa rinunciare a quelle splendide quanto costose avvolgenti pellicce bianche???!!!

Scherzi a parte, il consiglio generale è quello di trattare con razionalità l’organizzazione del matrimonio, per arrivare con più serenità al grande giorno e abbandonarsi finalmente alla felicità travolgente delle emozioni.

Autore: Elisabetta Zucchi - Azienda: Dday Wedding - Agenzia di Wedding Planning

Articoli correlati:
Wedding Planning: l'organizzazione del matrimonio



 

 

Scopri la Terra dei Laghi




Al servizio degli Sposi


• Abiti da sposa • Ambientazioni e arredi

Suggerimenti per gli Sposi