Il video del matrimonio: il grande giorno in un film
Molte sono le occasione della vita che meritano di essere ricordate attraverso un video, ma fra queste il giorno del matrimonio è protagonista assoluto, non solo per gli sposi che, in una cornice sempre romantica ed emozionante, si giurano eterno amore, ma per i genitori, i parenti e gli amici piu' cari per i quali un matrimonio è sempre un'occasione unica di incontrarsi e dividere insieme importanti attimi di gioia.
Al giorno d'oggi è sempre più diffusa la tendenza a completare il servizio fotografico con un video. Il videofilmato non sostituisce l'album con le foto ma rappresenta un ricordo più divertente e spiritoso, soprattutto se l'operatore è riuscito a immortalare tutti quei momenti "segreti" e nascosti con protagonisti non solo gli sposi, ma anche gli invitati. E' possibile decidere per la registrazione della cerimonia e delle fasi più significative del ricevimento (taglio della torta, distribuzione delle bomboniere, saluti finali) con una sola camera e con l'audio in presa diretta; oppure per la ripresa di vari momenti, da montare poi in post-produzione con le voci prese in diretta, meglio se con il commento di un sottofondo musicale.
Anche se saranno in molti, tra parenti e amici, a offrirsi come volontari (e improvvisati) fotografi o cineoperatori, per essere sicuri che il risultato finale non sia scadente è meglio affidarsi ad un professionista o ad uno studio specializzato, al quale chiedere il book dei lavori svolti per verificare stile e capacità. Ma soprattutto, per evitare brutte sorprese alla fine.
E' possibile girare parte del filmato qualche giorno prima, per immortalare momenti felici dei futuri sposi in veste di fidanzati, servirà anche a far familiarizzare gli sposi con l'obbiettivo e con i suoi professionisti. Il giorno del matrimonio si partirà dai preparativi, il dietro le quinte della cerimonia, quindi l'operatore seguirà tutta la giornata cogliendo i momenti più importanti ed emozionanti, ma anche particolari e divertenti. Si possono fare interviste a familiari e amici, dare ritmo con campi e controcampi e introdurre immagini fotografiche in fase di montaggio.
Le riprese vengono poi rielaborate nella fase di montaggio, dove le tante immagini possono essere variamente combinate, cucite e fornite di musiche adeguate: scene in movimento alternate da fotografie, primi piani e interviste agli invitati, in un susseguirsi di audio in sincronia e colonna sonora (suggeribile dagli sposi).
In tutti i casi fate il modo che il video non sia troppo lungo; diverrebbe sicuramente troppo noioso da rivedere. La durata del filmato dovrebbe variare da un minimo di 35 minuti ad un massimo di un'ora.
Articoli correlati:Sposarsi al lago d'Orta: il video delle nozze
La musica per il video delle nozze