Wedding Planner, la guida per gli sposi nella preparazione del matrimonio
Passano gli anni, la società cambia e con essa gli impegni della donna che aumentano in modo esponenziale. Tuttavia, resta una costante che la donna viva il giorno delle nozze come il culmine della gioia, delle emozioni e l’avverarsi dei suoi sogni.
Per far sì che tutto ciò avvenga è necessaria un’organizzazione impeccabile che difficilmente gli impegni di oggi consentono di gestire.
Sposarsi è impegnativo, gli aspetti da curare sono numerosissimi e solo quando si inizia ad organizzare il matrimonio ci si rende conto della mole di lavoro che dovrà essere affrontata.
Nasce così la figura della wedding planner: un aiuto, una guida e una consigliera, che affianca gli sposi nella preparazione del matrimonio.
Da anni figura indispensabile nelle nozze d’oltre oceano, la wedding planner si sta facendo conoscere anche in Italia, dove la tendenza a voler fare tutto da soli è forte.
E’ importante però sottolineare che affidarsi ad un’agenzia di wedding planning non significa privarsi di decidere i dettagli del proprio matrimonio, significa anzi essere certi che sarà esattamente come quello che si è sempre sognato.
A partire dai desideri degli sposi si progetta il matrimonio, definendo prima il luogo e la tipologia di cerimonia, per poi affrontare ogni aspetto delle nozze.
Una buona agenzia di wedding planning è in grado di soddisfare ogni esigenza degli sposi, facendo risparmiare tempo, soldi e fatica, ma soprattutto evitando lo stress tipico che affligge le coppie prima del Grande Giorno.
Quando rivolgersi ad una wedding planner? Le tempistiche sono variabili a seconda dei servizi che si intende fare curare alla wedding planner. Se si decide per una consulenza comprensiva di location e catering sarà sicuramente necessario chiamare l’agenzia almeno con 10 mesi di anticipo. Nel caso la data identificata per il matrimonio cadesse in un periodo “caldo” è consigliabile anche un anticipo di una quindicina di mesi per essere sicuri di avere la location preferita nella data esatta. Se, invece, all’organizzatrice di matrimoni si chiede la consulenza per allestimenti, partecipazioni e tutti gli altri numerosi dettagli basterà fissare un appuntamento 5 o 6 mesi prima della data prescelta delle nozze.
Articoli correlati:
Che cosa fa la Wedding Planner?
Un angolo di Scozia sul lago d'Orta